VSCAN | CORSI | OBIETTIVI | COMITATO SCIENTIFICO | PROGRAMMA | SEDI E DATE | ISCRIZIONE | SEGRETERIA | PARTNER
INVESTI SULLA PROFESSIONE PER MIGLIORARE LE TUE CAPACITÀ DIAGNOSTICHE
La SIMMED, Società Italiana di Medicina di Simulazione, è lieta di offrirti un’occasione unica ed eccezionale per imparare la tecnica dell’ecoscopia ed acquistare l’Ecoscopio Vscan.
L’ecografia in questi anni ha percorso trasversalmente tutti i rami clinici della medicina, cambiando il modo di affrontare molte patologie, affiancandosi alla parte della semeiotica, integrandola con una vera e propria “semeiotica ecografica”. In questi ultimi anni la medicina extraospedaliera ha subito mutamenti radicali che hanno comportato una gravosa, ma qualificante, attribuzione di responsabilità assistenziali sia alla medicina delle Cure Primarie, sia alla Specialistica ambulatoriale. Molte patologie, che in precedenza erano ritenute di esclusiva pertinenza dell’ospedale vengono affidate e/o precocemente riaffidate al territorio. Nel frattempo l’evoluzione dell’elettronica, associata ad una diminuzione dei costi delle strumentazioni, e lo sviluppo delle medicine associate hanno consentito ai Medici di Famiglia e agli Specialisti ambulatoriali di attrezzare i propri studi con apparecchiature elettromedicali che consentono, in alcuni casi di abbreviare l’iter diagnostico-terapeutico, concludendolo in un circuito breve all’interno dello studio stesso. In altri, grazie a questi interventi, è possibile meglio indirizzare il paziente, migliorando l’appropriatezza sia dell’atto medico che delle eventuali successive prescrizioni. Non da ultimo va anche considerato il servizio reso all’utente che vede risolte, rapidamente, nello studio del proprio medico, molte problematiche cliniche ed abbreviato l’iter diagnostico di altre. E’ chiaro che l’uso di questi strumenti richiede un adeguato percorso formativo ed in modo particolare lo richiede l’ecografia, percorso che comporta l’acquisizione di competenze intellettive e gestuali specifiche di alto livello tecnico. In tal senso, la simulazione sta diventando sempre più importante nella formazione sanitaria: sono disponibili molti dati che affermano che la simulazione offra un contributo significativo ai metodi tradizionali di formazione Medica. La simulazione è ampiamente considerata efficiente dal punto di vista della formazione e allo stesso tempo complementare alle iniziative in favore della sicurezza dei pazienti e rilevante nel processo di formazione clinica.
VSCAN
L’ecoscopio Vscan è uno straordinario gioiello di tecnologia miniaturizzata che sta nel palmo della mano e consente di effettuare:
- Ecocardiografia con misura di diametri e spessori e valutazione dei flussi transvalvolari con modulo a colori.
- Ecografia internistica completa dell’addome e del torace, con visualizzazione degli organi interni e dei flussi ematici con modulo a colori.
TIPOLOGIA DEI CORSI PROPOSTI
- Corso residenziale teorico pratico di addestramento professionale certificato, a piccoli gruppi, particolarmente rivolto a Medici dell’Assistenza Primaria e agli Specialisti Ambulatoriali in Cardiologia, Medicina Interna, Geriatria, Dietologia, Ostetricia-Ginecologia, Nefrologia, Gastroenterologia / Epatologia, Medicina dello Sport.
OBIETTIVI
- Conoscenze teoriche relative al funzionamento del Vscan
- Conoscenze teoriche relative alle patologie presentate nei casi clinici
- Abilità pratiche e manuali relative all’utilizzo del Vscan
- Abilità pratiche e manuali relative alle situazioni cliniche presentate
- Capacità relazionali derivate dal confronto all’interno del lavoro di gruppo
COMITATO SCIENTIFICO
- Prof. Gian Franco Gensini
- Prof.ssa Maria Boddi
- Dr. Fabio Mori
- Prof. Augusto Zaninelli
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma scientifico
- Ore 08.00 – 09.00: Arrivo e registrazione dei partecipanti
- Ore 09.00 – 09.15: Introduzione agli obiettivi e alle tecniche didattiche del Corso
- Ore 09.15 – 09.45: V Scan, le caratteristiche tecniche e le potenzialità dello strumento
- Ore 09.45 – 10.00: Illustrazione degli strumenti di Macrosimulazione (manichino)
- Ore 10.00 – 10.30: Ecocardiografia: principi generali
- Ore 10.30 – 11.50 sessioni di addestramento pratico così costituite:
- Ogni partecipante si esercita sul simulatore con un caso clinico a lui esclusivamente dedicato, mentre gli altri discenti osservano. Un Istruttore qualificato svolge la funzione di Tutor, assistito, per la parte tecnica da un Bioingegnere (Tecnico della Simulazione). Ogni caso clinico ha una durata media di 20 minuti
- Ore 11.50 – 12.00: Coffee break
- Ore 12.00 – 12.30: debriefing per i primi 4 casi condotto dall’Istruttore
- Ore 12.30 – 13.00: Ecografia internistica: principi generali
- Ore 13.00 – 14.00: lunch
- Ore 14.00 – 15.00 sessioni di addestramento pratico così costituite:
- Ogni partecipante si esercita sul simulatore con un caso clinico a lui esclusivamente dedicato, mentre gli altri discenti osservano. Un Istruttore qualificato svolge la funzione di Tutor, assistito, per la parte tecnica da un Bioingegnere (Tecnico della Simulazione). Ogni caso clinico ha una durata media di 20 minuti
- Ore 15.00 – 15.30: debriefing per i secondi 3 casi condotto dall’Istruttore
- Ore 15.30 – 16.30 sessioni di addestramento pratico così costituite:
- Ogni partecipante si esercita sul simulatore con un caso clinico a lui esclusivamente dedicato, mentre gli altri discenti osservano. Un Istruttore qualificato svolge la funzione di Tutor, assistito, per la parte tecnica da un Bioingegnere (Tecnico della Simulazione). Ogni caso clinico ha una durata media di 20 minuti.
- Ore 16.30 – 17.00: debriefing per gli ultimi 3 casi condotto dall’Istruttore
- Ore 17.00 – 17.30: considerazioni conclusive, attribuzione dei certificati di “ecoscopia”
SEDI E DATE DEI CORSI
Deadline iscrizione:
ISCRIZIONE
La quota di iscrizione comprende:
- kit congressuale
- coffee break e lunch
- rilascio del certificato di esperto in tecniche di “ecoscopia”
- acquisto del Vscan (ritirabile al termine del corso, dietro stipula del contratto di renting e firma dei documenti correlati)
Modalità di pagamento:
- pagamento mediante bonifico bancario intestato a:
Pierrel Research Italy SpA
c/c 310071 presso Deutsche Bank – filiale 3 di Milano 463 – Via Giustiniano 1 –
20129 Milano – IBAN: IT66 B 03104 01603 000000310071 – CIN: B
Causale: CSVS/Nominativo Iscritto (spedire una copia del bonifico al numero di fax 02 24862985)
La registrazione sarà considerata effettiva soltanto alla ricezione (almeno 7 gg prima dei corsi) dei seguenti moduli debitamente compilati e sottoscritti dal richiedente:
Qualora il Vscan venga acquistato da uno Studio Associato unitamente ai moduli sopra specificati si prega di inviare anche l’Atto Costitutivo dello Studio.
Per l’acquisizione finale del V-Scan al termine del renting è richiesto con un contributo di € 60,00 + IVA.
Per maggiori informazioni sul contratto di renting si prega di contattare:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SIMMED
Per informazioni si prega di contattare:
Contact person: